Ginecomastia

Intervento di riduzione del seno maschile

Il corpo maschile attraversa una certa attività ghiandolare nell’area del seno durante l’età puberale che, trascorsa l’adolescenza, si arresta. Molti ragazzi dopo i 14 anni possono presentare principi di ginecomastia – ingrossamento del seno maschile –  che rendono evidenti le mammelle: questo volume anomalo si normalizza poi nella maggior parte dei soggetti. Nei casi in cui lo stato di ginecomastia permane il seno diventa anche molto evidente e crea problemi psicologici e di relazione. Il seno maschile, in condizioni particolari, può diventare del tutto simile a quello femminile. L’intervento di correzione della ginecomastia si pone come soluzione a questo inestetismo, ridando al fisico maschile le proporzioni e la silhouette naturale.

Richiedi informazioni o un appuntamento

Contatta il Dr. De Re Camilot o chiama il 333 7764733 per una consulenza.

Invia un messaggio

La ginecomastia può comparire naturalmente durante la pubertà, ma in età adulta può essere scatenata da squilibri ormonali o altri fattori:

  • Eccesso di massa adiposa
  • Obesità
  • Disturbi del metabolismo
  • Squilibri nella produzione del testosterone
  • Uso di anabolizzanti, estrogeni o farmaci particolari
  • Sindrome di Klinefelter

La scienza medica classifica la ginecomastia in tre forme, a seconda della causa:

  • Vera, causata da attività ormonale
  • Pseudoginecomastia o ginecomastia, se causata da un eccesso adiposo
  • Ginecomastia mista, caratterizzata da una componente adiposa e una ghiandolare.

L’intervento, normalmente eseguito in regime di anestesia generale o locale con sedazione, dura di norma circa un’ora ma fino alle 3 ore nei casi più importanti.

La tecnica chirurgica impiegata dipende dalla forma di ginecomastia che presenta il singolo paziente. Nel caso di ginecomastia vera, il chirurgo procederà ad asportare il tessuto ghiandolare in eccesso effettuando un’incisione intorno all’areola; se invece si è in presenza di pseudoginecomastia si procederà ad una miniliposuzione effettuando una sottile e contenuta incisione (circa 3-4 millimetri).

Le incisioni, indipendentemente dalla tecnica impiegata saranno poco visibili e sbiadiranno col passare del tempo.

Il naturale gonfiore che si svilupperà nell’area interessata si riassorbirà progressivamente nei giorni successivi all’intervento ed eventuali dolori saranno controllabili tramite antidolorifici. Nelle prime settimane sarà richiesto al paziente di indossare una fascia elastica di contenimento.

Richiedi una consulenza

Per fissare un appuntamento con il Dott. De Re Camilot, compila i campi seguenti con i tuoi dati e un breve messaggio che illustri la tua richiesta: sarai ricontattato/a il prima possibile per confermare la tua prenotazione.