Mastoplastica riduttiva

Intervento chirurgico di riduzione del seno

Molte donne vivono il problema di un seno troppo grande e voluminoso, che può creare disagi di tipo psicologico, rendendo ad esempio impossibile indossare alcuni tipi di abito o praticare certi sport, e disturbi fisici come dolori alla schiena, problemi di postura o quello più fastidioso dell’intertrigine. La soluzione chirurgia a questo problema è la mastoplastica riduttiva, o intervento di riduzione del seno, che permette di ridurre, rimodellare e donare una rinnovata forma e proiezione a un seno troppo grande e rilassato.

Richiedi informazioni o un appuntamento

Contatta il Dr. De Re Camilot o chiama il 333 7764733 per una consulenza.

Invia un messaggio
  • Scomparsa dei dolori cervicali e alla schiena
  • Benefici alla respirazione
  • Riduzione dello sfregamento cutaneo (intertrigine)
  • Ripresa delle attività sportive
  • Benessere fisico e psicologico

L’intervento permette di riproporzionare il rapporto ideale tra il complesso delle mammelle e il corpo, eliminando tutti i disagi causati da un seno troppo grande.

Le donne che ricorrono all’intervento di riduzione del seno presentano problemi di ipertrofia mammaria, ptosi eccessiva della mammella e impedimenti fisici e psicologici causati da questi disturbi. È possibile utilizzare la metodica anche per correggere asimmetrie evidenti nella dimensione delle mammelle e riproporzionare i capezzoli, che spesso sono dilatati a causa del peso eccessivo del tessuto mammario.

Non esistono limiti di età per l’intervento, anche se è sempre consigliabile attendere, in pazienti molto giovani, il completo sviluppo della ghiandola mammaria.

Il risultato finale dell’intervento può essere previsto considerando le dimensioni e il volume del seno, il grado di rilassamento della mammella e le condizioni fisiche della paziente: durante il colloquio pre-operatorio il chirurgo definirà in modo preciso le linee di incisione e la nuova posizione del complesso areola-capezzolo.

L’operazione di mastoplastica riduttiva è svolta in regime di anestesia generale e prevede delle sottili incisioni intorno al capezzolo, verticalmente sotto l’areola fino al solco sottomammario e orizzontalmente rispetto a quest’ultimo. Si avranno quindi delle cicatrici a forma di T rovesciata al di sotto dell’areola, che inizialmente saranno arrossate ma sbiadiranno col passare del tempo.

L’assestamento dei tessuti dopo l’operazione, così come la presenza dei punti di sutura, possono causare indolenzimento, gonfiore ed edema nella zona operata. Il dolore può essere efficacemente contrastato grazie agli antidolorifici prescritti, i bendaggi verranno rimossi un paio di giorni dopo l’intervento e sostituiti da uno speciale reggiseno contenitivo che favorisce il processo di guarigione.

Il periodo di riposo consigliato alla paziente è di due settimane, trascorse le quali sarà possibile riapprocciare gradualmente le proprie normali attività, prestando però attenzione a evitare compiti gravosi per le braccia e il petto, come spostare pesi o compiere lavori manuali.

I risultati della mastoplastica riduttiva sono apprezzabili già nei primi giorni successivi all’intervento, con un miglioramento costante della forma del seno che si stabilizzerà dopo 8/12 mesi, a processo di guarigione concluso.

Richiedi una consulenza

Per fissare un appuntamento con il Dott. De Re Camilot, compila i campi seguenti con i tuoi dati e un breve messaggio che illustri la tua richiesta: sarai ricontattato/a il prima possibile per confermare la tua prenotazione.