Lifting del sopracciglio

Intervento di correzione dei cedimenti delle sopracciglia

L’invecchiamento della pelle va a causare un progressivo indebolimento dei tessuti che, a causa di una ridotta produzione di collagene, tendono a perdere elasticità e a risentire della forza di gravità: questa situazione di cedimento cutaneo è definita ptosi. Un particolare tipo di ptosi è quella che va a colpire il sopracciglio che, cedendo e scivolando verso il basso, causa un ripiegamento della cute della palpebra superiore. Il risultato è un aspetto del viso cadente e uno sguardo appesantito, spento ed invecchiato.

Per ripristinare l’espressività del viso ed avere nuovamente uno sguardo attraente e riposato è possibile ricorrere ad un lifting del sopracciglio, che innalza appunto le sopracciglia alla loro posizione originaria e distende la cute ripiegata.

Richiedi informazioni o un appuntamento

Contatta il Dr. De Re Camilot o chiama il 333 7764733 per una consulenza.

Invia un messaggio

L’intervento di risollevamento chirurgico del sopracciglio è consigliato nei casi in cui:

  • il sopracciglio cadente conferisce al volto del paziente un aspetto poco armonico e uno sguardo affaticato
  • la cute palpebrale, appesantita dalla ptosi del sopracciglio, si ripiega su sé stessa
  • la ptosi di sopracciglio e palpebra causa nel paziente un continuo corrugamento dei muscoli della fronte, portando all’insorgere di cefalee e alla formazione di rughe di espressione
  • il tessuto cutaneo cadente impedisce un corretto make-up della palpebra superiore

Il lifting del sopracciglio è consigliato anche a chi desidera correggere dei difetti costituzionali quali un’asimmetria tra l’altezza delle sopracciglia o delle sopracciglia spioventi.

La metodica può essere associata anche ad una blefaroplastica (inferiore o superiore) per arrivare a un miglioramento globale del distretto oculare.

A seconda del quadro clinico e del viso del paziente verrà scelta la tecnica chirurgica più idonea.

Il lifting diretto permette di eseguire una sottile incisione al di sopra dell’area da risollevate: il sopracciglio viene quindi sollevato e riposizionato. Il lifting temporale prevede un’incisione del cuoio capelluto della tempia: la parte esterna del sopracciglio viene riposizionata e il segno del bisturi verrà seminascosto dai capelli.

A prescindere dalla metodica utilizzata per l’intervento le cicatrici esito delle incisioni saranno praticamente invisibili o comunque nascoste dai capelli o dai peli sopraccigliari stessi.

Lo sguardo apparirà vivace, ringiovanito e meno stressato; i disturbi legati alla ptosi, quali l’affaticamento della vista o le cefalee, scompariranno.

È possibile che nei tre-quattro giorni successivi all’intervento si osservi del gonfiore in corrispondenza delle palpebre superiori: tale fenomeno è una naturale reazione fisiologica al lifting e scomparirà in capo a pochi giorni.

Richiedi una consulenza

Per fissare un appuntamento con il Dott. De Re Camilot, compila i campi seguenti con i tuoi dati e un breve messaggio che illustri la tua richiesta: sarai ricontattato/a il prima possibile per confermare la tua prenotazione.