Le orecchie a sventola – o orecchie prominenti – sono forse uno degli inestetismi del volto che creano più disagio a persone di ogni sesso ed età. La presenza di questa conformazione del padiglione auricolare non causa alcun tipo di disturbo alla funzionalità dell’organo uditivo, ma crea imbarazzo in chi ne è soggetto, specialmente in giovane età.
L’otoplastica aiuta a correggere l’eccesso di cartilagine dei padiglioni auricolari, regolarizzandone la forma. È inoltre utile per rimodellare altri particolari del padiglione e del lobo o per eliminare eventuali asimmetrie dovute a difetti congeniti o traumi.
Contatta il Dr. De Re Camilot o chiama il 333 7764733 per una consulenza.
Invia un messaggioL’otoplastica è uno degli interventi più comuni e richiesti di chirurgia estetica e non presenta particolari restrizioni o controindicazioni.
Poiché la cartilagine dell’orecchio è già quasi completamente sviluppata attorno ai 5 anni, è possibile correggere i padiglioni auricolari dei bambini: l’estetica delle orecchie sarà migliorata, il disagio provocato dalle orecchie prominenti evitato.
La cartilagine di un adulto non presenta la stessa duttilità di quella di un bambino: per questo correggere le orecchie a sventola da bambini offre:
Esito di interventi di riposizionamento e correzione delle asimmetrie di uno o di entrambi i padiglioni auricolari.
L’otoplastica è normalmente eseguita in regime di anestesia locale: se il paziente è di giovane età viene eseguita anche la sedazione, di modo da indurre un torpore simile al sonno.
L’intervento dura da mezz’ora a due ore e non prevede ricovero notturno: il ritorno a casa è possibile già dopo poche ore.
Viene effettuata una piccola incisione dietro ai padiglioni auricolari, tramite la quale la cartilagine verrà rimodellata e riposizionata. L’incisione verrà poi suturata e la cicatrice derivante, di dimensioni minime, rimarrà nascosta dall’orecchio. A operazione terminata in volto avrà acquisito nuova armonia ed equilibrio.
Terminato l’intervento la testa sarà fasciata con un bendaggio elastico che eviterà un gonfiore eccessivo e favorire la corretta cicatrizzazione dei padiglioni auricolari. Il bendaggio verrà sostituito durante la visita di controllo, prevista a pochi giorni dall’intervento.
Il possibile dolore che si potrà percepire è la naturale conseguenza dell’intervento e verrà tenuto sotto controllo facilmente grazie a degli antidolorifici leggeri.
Le normali attività lavorative e sociali potranno essere riprese già dopo 2 giorni, ma nel caso di pazienti bambini è consigliato attendere almeno due settimane, onde evitare urti accidentali che potrebbero compromettere gli esiti dell’intervento.
Per fissare un appuntamento con il Dott. De Re Camilot, compila i campi seguenti con i tuoi dati e un breve messaggio che illustri la tua richiesta: sarai ricontattato/a il prima possibile per confermare la tua prenotazione.