Le proporzioni dei volumi del volto, l’aspetto e la natura dei propri lineamenti, il sesso e i tratti della personalità sono alcuni dei fattori che il chirurgo plastico deve considerare quando si confronta con i propri pazienti. In particolare, se il paziente desidera ricorrere a una rinoplastica per rimodellare l’aspetto del proprio viso, lo specialista dovrà definire un risultato finale che non vada a snaturare la naturalezza del volto.
Contatta il Dr. De Re Camilot o chiama il 333 7764733 per una consulenza.
Invia un messaggioL’intervento di rinoplastica si rivolge a tutti coloro che, uomini e donne che siano, desiderano rimodellare la piramide e la punta del naso, eliminare la gobba del naso o correggere difetti funzionali, quali la deviazione del setto o l’ipertrofia dei turbinanti.
Spesso anche pazienti non più giovani ricorrono all’intervento di rimodellamento del setto nasale, poiché con l’avanzare dell’età il naso tende ad apparire più lungo: la rinoplastica permette quindi di ringiovanire complessivamente l’immagine del viso.
La rinoplastica è la metodica perfetta per armonizzare il volto e il profilo, permettendo inoltre di valorizzare la bocca e gli occhi.
Viene effettuata un’accurata visita pre-operatoria che, tramite lo studio di foto del paziente e una approfondita analisi facciale, consente di definire preventivamente il risultato finale dell’intervento e soddisfare così i desideri del paziente: ogni intervento è infatti progettato su misura.
In anestesia generale, dopo aver infiltrato con anestesia locale, si procede con delle piccole incisioni volte a rimodellare le cartilagini e le ossa del naso. A seconda delle correzioni da fare, l’intervento può durare da una a due ore circa.
Due sono le tecniche utilizzate per la rinoplastica a seconda del caso clinico e delle correzioni da effettuare, una detta “Rinoplastica Open” e l’altra “Rinoplastica Chiusa”; la prima prevede una incisione a livello della porzione intermedia della columella, l’altra solo incisioni dentro la mucosa nasale. I segni dell’operazione, essendo interni, non lasceranno cicatrici visibili.
Se, a causa di difetti quali un setto nasale deviato o un’ipertrofia dei turbinanti, il paziente soffre di grandi difficoltà di respirazione, l’intervento assume un valore correttivo funzionale.
La correzione del setto nasale con asportazione del gibbo nasale o delle cartilagini, con conseguente rimodellamento dei tessuti, viene definito rinosettoplastica.
A seguito della fase di sutura il chirurgo inserirà nelle narici del paziente due tamponi di circa 3cm di lunghezza, necessari per mantenere in forma le strutture del naso. Oltre ai tamponi verrà posizionato, sopra il naso, un tutore rigido con lo scopo di aiutare l’assestamento delle strutture nasali e proteggere la sede di operazione eventuali urti.
Dopo circa 24/48 ore saranno rimossi i tamponi. Nei giorni immediatamente successivi all’intervento al paziente saranno consigliati alcuni comportamenti per trascorrere il periodo post-operatorio nel modo più sereno possibile, quali:
Edema e piccole ecchimosi sotto gli occhi sono naturali conseguenze dell’intervento e scompariranno in capo a 1-2 settimane.
Alla scomparsa dell’edema, dopo circa sette giorni, l’aspetto dell’area interessata dall’intervento migliorerà sensibilmente. I tessuti interni si cicatrizzeranno progressivamente in capo a 8-12 mesi mostrando così il risultato definitivo dell’operazione.
Per fissare un appuntamento con il Dott. De Re Camilot, compila i campi seguenti con i tuoi dati e un breve messaggio che illustri la tua richiesta: sarai ricontattato/a il prima possibile per confermare la tua prenotazione.