Asportazione tumori cutanei e neoformazioni benigne

Le neoformazioni o i tumori della pelle (benigni o maligni)
sono trattati e curati grazie alla chirurgia.

L’escissione chirurgica delle neoformazioni può essere richiesta per varie ragioni, che possono essere il trattamento curativo (ad esempio la patologia più comune sono gli epiteliomi come il carcinoma basocellulare o per il melanoma), l’asportazione preventiva legata ad una necessità diagnostica, mediante biopsie escissionali o incisionali per evitare che certe neoformazioni con delle caratteristiche sospette possano evolvere in tumori maligni ed infine la rimozione per scelta nel caso in cui la neoformazione crei disturbi estetici o fastidi legati alla sua posizione (esempio nevo verrucoso, nevo dermico, dermatofibromi penduli, etc…).

Richiedi informazioni o un appuntamento

Contatta il Dr. De Re Camilot o chiama il 333 7764733 per una consulenza.

Invia un messaggio
  • Epiteliomi: Carcinoma Basocellulare e Carcinoma Spinocellulare
  • Melanoma
  • Nevi displastici
  • Cheratosi Attinica
  • Lesioni precancerose
  • Cisti sebacee
  • Cheratosi seborroiche
  • Nevi Dermici
  • Fibromi e dermatofibromi penduli
  • Lipomi
  • Xantelasmi e semi di miglio palpebrali

Quando l’esame clinico, anche se supportato da macchinari diagnostici di ultima generazione, non è sufficiente per inquadrare al meglio un disturbo o una patologia dermatologica. Per avere una visione più chiara della cute danneggiata è possibile prelevare piccole porzioni di pelle da sottoporre poi ad esame istologico. Si opera una biopsia cutanea per indagare su problematiche quali:

  • Nei, macchie scure, lesioni pigmentate
  • Esiti patologici incerti legati all’esposizione al sole
  • Sospetti stati tumorali
  • Patologie infiammatorie croniche
  • Alterazioni di stati patologici precedenti

Effettuare una biopsia è una procedura chirurgica poco invasiva che si effettua in sede ambulatoriale ricorrendo ad un’anestesia locale e permette di avere informazioni utili alla diagnosi in tempi brevi.

La rimozione chirurgica dei tumori cutanei viene solitamente eseguita in anestesia locale: la cute viene incisa a losanga intorno alla neoformazione e poi suturata con tecniche che tengano conto del risultato estetico e funzionale finale.

Per certi tipi di neoformazioni come cheratosi seborroiche, dermatofibromi, nevi dermici, nevi verrucosi, etc non occorre incidere il derma ma effettuare la tecnica dello “shaving” abbinata a diatermocoagulazione (DTC) che ne consente la rimozione senza lasciare cicatrici da incisione.

Richiedi una consulenza

Per fissare un appuntamento con il Dott. De Re Camilot, compila i campi seguenti con i tuoi dati e un breve messaggio che illustri la tua richiesta: sarai ricontattato/a il prima possibile per confermare la tua prenotazione.